Salta al contenuto
ALTREPAROLE
diario aperto by orbis

Tag: dialogo

Categorie
Pensieri e note

Sabbia del deserto

  • Autore articolo Di orbis
  • Data dell'articolo 01/05/2017
  • Nessun commento su Sabbia del deserto

Mi guardi schifato, ti giri, sorridi e mi guardi di nuovo.
Il tuo sguardo è eloquente: parla di ciò che pensi e non dici, parla di ciò che vivi e di ciò che non vuoi vivere, parla di ciò che vedi e di ciò che non vuoi vedere.
I tuoi occhi neri cerchiati di viola, i tuoi occhi nascondono un mondo lontano dal mio.
I tuoi occhi neri sono pozzi di petrolio, dune deserte, vite povere e leggere come granelli di sabbia, spezie e fumo, colori caldi e freddi, intensi, e mai una sfumatura di grigio.

Mi guardi schifato, e io reagisco pensandoti pazzo, ma solo per un secondo.
Poi comprendo e non mi offendo, o almeno ci provo.
Per te io vivo ogni giorno senza un rapporto con il profondo mistero, senza domande, senza l’assoluto totale e il totalmente altro.
Per te il mio stile di vita è palese distensione, rilassamento e assenza di spinta o di motivazione.
La mia tensione l’avrei lasciata quando ho deciso di nascere qui, dove colui che non ha un volto ti ha fatto arrivare.
Gli infedeli si riconoscono dalla faccia, quando i loro occhi sono senza fondo e rivolti a sé stessi più che al mondo.

…ma il mio mondo non è terra di conquista, ma di contemplazione! Il mio mondo è un piano inclinato dove ogni uomo può scivolare o rimanere saldo, a seconda del materiale di cui è composto: la sabbia scivola, l’argilla rimane.
Tu sei sabbia, uomo, sei silicio e contatti, sei deserto e vento, sei incostante perché dipendi dalle tue forze, libero, sei un principe ma la tua vita è quella di vagabondo.
Io sono argilla, sono terra e frumento, sono campi e acqua, sono più incostante di te perché dipendo dalle perturbazioni, legato ai miei vizi, sono uno schiavo ma la mia vita è quella di un re.
Il tuo Signore ti vuole sottomesso, il mio Signore mi vuole regnante.
Il tuo Signore ti chiama schiavo, il mio Signore mi chiama amico.
Eppure, sono sicuro, che la nostra amicizia ci libererà entrambi.
Sono sicuro, eppure, che non ci possa essere guerra forte come la comprensione della reciproca fatica, del dolore spezzato dai riti e dalle preghiere.

Ti guardo anche io, e spero tu non ti offenda.
Ci penso, penso a te, penso a me e mi vergogno.
Non mi merito tanta regalità.

  • Tag confronto, cultura, dialogo, paura, pensiero, religione, riflessione, storia

Articoli recenti

  • Life log
  • Qualcosa per te
  • Scatole vuote, scatole piene
  • Sogno
  • Statue

Archivi

  • Marzo 2023
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Agosto 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013

Commenti recenti

  1. wwayne su Bossa nova
  2. Firstime In Boston su Bugo e me
  3. Firstime In Boston su Borghesi
  4. Sentimental Blog su Una mano sola
  5. Sentimental Blog su L’attesa

Categorie

  • Citazioni
  • Pensieri e note
  • Poesia

© 2023 ALTREPAROLE

Privacy Policy

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑