Categorie
Pensieri e note

Per carità

Una vita tranquilla, senza troppi impegni, che scorre lenta e serena, senza problemi, senza intoppi, senza… una meta.
Viaggiare, viaggiare, viaggiare.
Una vita leggera, come una foglia nel vento, oppure veloce come un piccolo pesce che sa nascondersi tra i coralli, a riparo dagli squali.
Una vita di zucchero, senza zucchero, col giusto zucchero, non nauseante, non amara, non aspra, giusto una zolletta nell’immenso sorso di tè nero che è la vita.

E’ a questo che dovrei ambire?
E’ a questo che ambisco.
E’ a questo che dovrei ambire.
Eppure non posso.

Non posso più ambire ad una vita tranquilla, senza troppi impegni, che scorre lenta e serena, senza problemi, senza intoppi, senza una meta, senza peso, senza sapore.
Non posso più accontentarmi di cose così alte, di cose così grandi, così ricche, così maestose come un palazzo regale, un tesoro antico o la Luna.

Ciò a cui il mio cuore ambisce è lo sguardo del vecchio.
Ciò a cui la mia mente ambisce è la mano del malato.
Ciò a cui la mia vita ambisce è il sorriso di un bambino.
E io non sarò mai così grande, ma ho una grande speranza.

Una speranza grande come quella solitudine, quella sofferenza, quella debolezza.
La speranza nella cosa che tutto copre, tutto sopporta. tutto crede,

E’ quella cosa che smuove, che affida, che entusiasma, che guarisce, che scioglie, che guida, che pondera, che dà sapore a questa vita così sterile e fertile.

Una vita che serva.

Categorie
Pensieri e note

Pensieri sulla noia

La noia è da ricchi, da benestanti, da stronzi.
Il combattimento è per chi si accorge della propria situazione di povertà, della propria pochezza e della propria difficoltà a risalire la china, cioè per chi si confronta con la noia e la rifiuta.
La noia è la resa alla negatività della vita, il combattimento è l’aggrapparsi alla positività della vita.Quando sono annoiato, il dubbio è: lascerò vincere la morte o sosterrò la vita?

Spesso la noia stessa, come un peso, mi trascina giù: la morte è troppo gustosa, rispetto a questa vita insapore.
Certo, tutto sta nelle sensazioni: il mio gusto è stato falsato dalla noia.
Ad esempio, il profumo delle lenzuola nuove del mio letto nuziale ha lasciato il posto agli odori che il mio sudore ha lasciato di notte sul cuscino.
Allo stesso modo, il mio piatto preferito, a furia di mangiarlo, mi è diventato nauseante.

La noia è l’altra faccia della soddisfazione, così come la decomposizione di un frutto è la conseguenza stessa della sua maturazione.
Se il frutto non marcisce, il seme non può germinare nella terra.
Se il frutto marcisce, l’uomo non può cibarsene.
Se il frutto maturo viene mangiato, il seme potrà essere piantato nella terra dall’uomo, oppure gettato nell’immondizia.
Se il frutto matura troppo, l’uomo può cucinarlo prima che marcisca, trasformandolo in un nuovo cibo.

In tutto questo, provo sulla mia pelle che la noia è spesso necessaria e che il suo influsso sulla mia vita può essere positivo o negativo a seconda di come intendo comportarmi di conseguenza.

Se cerco di trarne nutrimento, essa mi farà schifo, come mangiando un frutto marcio.
Se cerco di trarne uno slancio, essa si trasformerà (seppur con fatica) in una nuova sfida.

E’ sempre meglio evitare la noia, serbando la soddisfazione di un primo momento facendone una scorta da consumare lentamente.
Forse è addirittura meglio rifiutare una soddisfazione per evitare la noia che ne deriverebbe, se già si prevede che sarà quella la sua conseguenza.

La noia non è mancanza di soddisfazione, ma è il constatare che non ci sono soddisfazioni tali da riempire pienamente la propria mancanza.
La noia è l’essere stanchi delle soddisfazioni, proprio perché esse non sono durevoli.

La noia così intesa non è mancanza di stimoli come causa (che potrei definire “depressione”), ma mancanza di stimoli come effetto della delusione che questi stimoli hanno portato.
La noia può poi essere a sua volta “metabolizzata” conducendo ad una forma di depressione, una volta lasciata alle spalle ogni speranza.

L’orgoglio di una persona “avvelena” la sua capacità di vedere gli altri, di consolarli e amarli.
Chi è annoiato, invece, nell’amore e nella consolazione trova la dolcezza necessaria per riscattare sé e amare gli altri.
Così, mentre le vespe pungono e uccidono le api, queste raccolgono il meglio che i fiori offrono e producono il miele, che servirà da nutrimento per la loro regina, per esse e per gli altri animali.

L’orgoglio si sviluppa laddove la noia fiorisce.
Estirpare l’orgoglio radicato nella noia è come debellare un alveare di vespe: non puoi percuoterlo, non puoi sommergerlo, non puoi frammentarlo, ma puoi solo darlo alle fiamme. Quando le vespe fuggono, l’alveare è ormai distrutto e non possono tornarvi, quindi occorrerà tempo prima che ne costruiscano uno nuovo nelle vicinanze.

Categorie
Pensieri e note

Fast-forward

A volte vorrei fare un fast-forward sulla mia vita.
No, non un pause, non un rewind.
Non vorrei saltare alla prossima scena, né tornare all’inizio di tutto.

No, non parlo di arrivare alla fine, stop e cambiare il film.
Parlo di quella senzazione sgradevole che troppi ignorano, perché vivono in slow motion la stessa scena da decenni o perché vogliono tornare indietro a 2-3 scene prima.

Padri e madri che giocano ad avere vent’anni, figli bambini che devono essere forti e responsabili come adulti, nonni che rigenerano i propri nipoti viziandoli e caricandoli di troppa libertà.

A volte vorrei fare un fast-forward, quando sono stanco di essere giovane.
Sono troppo giovane per essere vecchio, ma la mia vita è quella di un quarantenne.
A ventisei me ne vorrei sentire cinquanta.

La morte mi fa paura, certo, ma temo molto di più una vita giovane senza speranze nel futuro.
Temo molto di più la vecchiaia dell’anima, la mancanza di stupore, la strada sempre uguale verso casa, l’entusiasmo che lascia spazio alla rassegnazione.

E conosco anziani che sperano in un domani che non vedranno, perché hanno visto una guerra o due, e hanno visto cos’è il combattimento.

Questi ragazzi arresi al dolore, senza nessuno che combatta per loro, riusciranno a sopravvivere?
E io, sulle mie gambe, vedrò a volto alto ciò che attendo?

 

Categorie
Pensieri e note

Cosa ci posso fare?

Oggi la mia vita è illuminata dagli schermi del PC e del televisore. La ricerca di un senso sembra facilitata dai motori di ricerca, la mia sapienza viene accresciuta dalla consultazione di Wikipedia, la mia sete di nuovi stimoli viene placata dalla visualizzazione di filmati su Youtube (e, in passato, su siti dai contenuti ben poco nobili).
Sembra tutto gratis, quindi sembra tutto buono.

Dal mio PC accedo a storie e mondi che non pensavo di poter scorgere: i videogiochi mi portano a vivere storie di maghi, guerrieri, soldati e criminali, capitani coraggiosi e macchine veloci.
Tutto buono, tutto bello. L’ipnosi mi prende, come sempre, e non posso più voler vivere le fatiche e i casini familiari e lavorativi di ogni giorno.

Vorrei leggere, vorrei cercare storie, mondi, sapienze e sensi nuovi in un modo più sano, meno alienante, ma non posso. Ormai tutto ciò che non è cinetica azione, effetti speciali o semplice rappresentazione grafica di un idea o di una situazione non mi interessa più.
Sono passato attraverso fasi creative, e a volte ci passo ancora: cerco piacere nella fotografia e nel disegno, perché mi sembra di poter creare da me questa potenza grafica, questa bellezza evidente, questa realtà stilizzata ed ideale.

Poi non è così, un po’ per il tempo che ci dovrei dedicare e che non ho, né ho intenzione di sacrificare per questo; un po’ per la coscienza delle mie ben limitate capacità tecniche, che non mi daranno mai abbastanza soddisfazione o riconoscimento; un po’ per la mia incapacità di appassionarmi a qualcosa, a un’arte, a un’opera, se non riesco a trovarvi un senso, un fine più profondo, ampio e radicato nella mia storia e nella realtà che mi circonda.

Forse ho paura di interagire con gli altri, di chiedere una mano, di sottopormi al giudizio del mio prossimo. Forse sono timido, oppure un vigliacco, e forse a nessuno importa chi sono, ma quello che faccio, oppure viceversa.
Gli schermi luminosi mi impediscono di interagine con altri, ma catalizzano su di essi la mia attenzione.
Sono come una falena che, di notte, rimane intrappolata nella ragnatela luminosa tessuta da una lampadina.

Questa è la mia situazione, cosa ci posso fare?

Categorie
Pensieri e note

Notte della ragione

Arcaiche convinzioni
Misere condizioni
Timore e privazione
Notte della ragione
Dittatura ecclesiastica
Ignoranza sistematica
Indulgenza pubblica
Religione tirannica

Davvero voi credete
A certe idee retrograde
Evolvetevi, primati
O morite come cavalli
Sicuri nel recinto
Per diventar mangime
Di cavalli più ricchi,
Stanchi intellettuali

Fallì l’Illuminismo
Per una buona ragione,
Non quella ostentata
Ma quella rinnegata:
Non siamo meglio, adesso
Con questa finta pace,
Vite condotte dal rame
E sempre più isolate

Rete sociale adesso
Non è che fiato perso
Per esser meno soli,
Stare senza pensieri,
Ma vorrei il Medioevo
Le dame e i cavalieri
Combattere per vivere,
Oppure lavorare,

Stupirsi per le cose
E non darle per scontate
Sudare sulla terra
Anziché programmare
Tutti gli appuntamenti,
Correre in tangenziale:
Molto meglio sdraiarsi
Sotto un albero di pere

Rimango un po’ stupito
Da tante insinuazioni
(Che noi saremmo furbi
E gli altri dei coglioni):
Non stiamo meglio, adesso!
Perciò vorrei evitare
Di dare per scontato
Di esser già salvato

Categorie
Pensieri e note

“Miracolo!”

Credo
in quel che vedo,
ma sono cieco.

Categorie
Pensieri e note

Il lavoro

Un’amica, anni fa, mi parlava di quanto fosse affascinata dalla psicologia, dall’inconscio e dal suo funzionamento.
Mi raccontava di come siamo “repressi” dal Super-Io, di come senza il suo freno faremmo ciò che “davvero vorremmo”, di come noi saremmo in realtà soltanto delle “bestie” sedate da qualcosa che l’evoluzione, la civiltà o qualcos’altro ci ha ficcato nel cervello.
Secondo quanto sosteneva questa mia amica, l’uomo è misero, finito, già morto al momento della nascita proprio perché già destinato alla morte.
Lei sosteneva anche che la vita era sofferenza e che la morte auspicabile in quanto fine della sofferenza.
Io non so quanto fosse stata semplicemente influenzata dal Decadentismo e dal Romanticismo, ma certo doveva farle uno strano effetto doversi confrontare quotidianamente con gioie inaspettate – vivere momenti di serenità con gli amici, provare piacere nel coltivare una passione, scoprire di avere intorno individui che uscivano da sé stessi e che le volevano bene – e con fallimenti spietati – genitori fisicamente vicini ma umanamente lontani da lei, i segni del suo passato che tornavano a farsi vedere, delusioni affettive dovute a una certa superficialità nei rapporti.

Oggi, mentre ero seduto sul pullman sulla strada verso l’ufficio dove lavoro, si avvicina un mio giovane amico – va ancora a scuola -, che mi ha raccontato dello stage che sta facendo in queste settimane in preparazione alla professione che dovrà svolgere finite le superiori.
Vedendo come lui parlava un po’ stupito delle cose nuove che doveva fare, ho rivisto questi ultimi anni in un’ottica diversa e ho notato come sono arrivato al suo grado di “consapevole semplicità” solo in questo ultimo anno.
Mi sono accorto di aver appreso come il lavoro che svolgo non è qui per me come una condanna, ma come un dovere: dovere per avere frutti, dovere per imparare a vivere, dovere per crescere.
Non sono condannato a lavorare per punizione, ma devo lavorare per capire ciò che forse ho dimenticato.

Ho ripensato a quella mia vecchia amica, che non rivedo da anni, da quando ha fatto la scelta di non proseguire sulla mia stessa strada.
Lei ora fa una scuola per truccatori, per lei la forma ha vinto sulla sostanza e, per una che si faceva troppe domande sulla vita anziché fare esperienze, io lo considero un passo avanti (per quanto conti il mio punto di vista).
Ha smesso di farsi troppe domande e ha finalmente scelto una strada da percorrere: sono convinto che il lavoro serva per diventare adulti e liberi.

Prima o poi, forse, arriverà a interrogarsi sul senso di tutta questa menata (se già non lo fa), a capire che ha senso pensare che non può tutto concludersi con una morte-‘fine dell’esisenza’, come lo schermo nero dopo i titoli di coda.
Forse arriverà alla conclusione che l’unica vera conclusione è quella delle nostre preoccupazioni e ansie, è l’inizio dello stupore: il “Continue…” dopo i titoli di coda.